L’anisetta è uno dei prodotti di eccellenza del territorio piceno, conosciuta oggigiorno non solo in Europa ma in tutto il mondo. I semi utilizzati per la produzione di questo liquore, provengono da una varietà di anice coltivata nelle dolci colline ascolane, sospese tra mare e montagna, soleggiate ed esposte alla brezza marina dell’Adriatico e ai venti provenienti dai Monti Sibillini. Da questo particolare microclima, derivano le proprietà contenute nell’anice e note sin dall’antichità. I semi di anice contengono diversi minerali, vitamine dei gruppi A, B e C e un olio essenziale contenente tra l’80% e il 94% di anetolo, un composto aromatico che rende speciale l’anice verde di Castignano. I semi dell’Anice verde di Castignano sono oggi “ universalmente riconosciuti come i migliori e più profumati”.
L’Anisetta Rosati è un liquore a basso contenuto di zucchero, il che lo rende molto gradito al palato. Barman internazionali utilizzano l’Anisetta Rosati e gli altri liquori dell’azienda ascolana come ingrediente principale per i loro cocktail.
In questo video Alessandro Palazzi, capo barman del Dukes di Londra, ci spiega come preparare un delizioso Marco Polo Negroni con Anisetta Rosati Selection Fumoir e Amaro Rosati